lunedì 22 giugno 2015

PROVIAMO IL CAFFE' AL GANODERMA ANCHE NELL'ARROSTO !

Avete mai pensato al caffè come a un vero e proprio ingrediente delle vostre pietanze?


Ci si riferisce sempre al caffè come a una bevanda, ma in effetti esso è molto più versatile. Aggiunge una nota esotica e ispirata ai nostri piatti. Non intendo riferirmi solo alla sua capacità di aromatizzare dolciumi, dessert e gelati ma, per quanto possa sorprendere, il caffè può essere usato come squisito ingrediente nei piatti salati e in particolare in quelli speziati. La sua peculiarità è la capacità di diversificare il gusto dei piatti a cui si accompagna senza prevaricarne i sapori. In generale:
enfatizza gli aromi di qualsiasi cosa si stia cucinando, senza dare il sapore di caffè (a meno che non abbiate esagerato con la quantità)

aiuta a caramellare la superficie di quello che si sta cuocendo sigillando gli aromi che si sprigionano

contribuisce a costruire l’aroma del piatto a differenza di quando si aggiunge acqua

regala ai piatti delle note di leggera tostatura e dà un tocco di “moka”

aggiungendolo a erbe aromatiche o spezie o sale funziona come un insaporitore naturale

la caffeina si degrada con la cottura e il caffè può tranquillamente essere usato anche da chi solitamente lo evita

 ha una speciale affinità con la carne, aggiunge una nota sublime alle marinate; intensifica il sapore della carne alla griglia; si sposa ottimamente con un curry, valorizza le salse.

Alcuni consigli per cucinare con il caffè- Abbinate il caffè con aromi forti. Essendo pieno di aroma e di sapore deve essere abbinato ad altri ingredienti altrettanto forti.
- Utilizzate il caffè come fosse una spezia. Sperimentatelo oltre che nelle marinate cui dona una stupefacente complessità di sapori, anche nelle zuppe, negli stufati e persino nella salsa di pomodori.
- Usate il caffè in tutte le sue forme: chicchi (macinati) per marinate e impanature mentre per le salse o gli stufati andrà meglio il caffè in tazza. Quando volete aggiungerlo a qualcosa che non deve cuocere usatelo liquido perché i chicchi anche se macinati fini non si sciolgono e danno una consistenza sabbiosa.
- Siate creativi. Se amate un particolare caffè, usatelo per i vostri piatti. Se volete usarne uno diverso prima testatene sempre una tazzina per assicurarvi che l’aroma sia di vostro gradimento. Come regola il caffè si sposa molto bene con la cannella, il pimento, i chiodi di garofano, il peperoncino, l’aglio e il sale. Ma se scegliete un caffè aromatizzato, di quelli già pronti in commercio,  aggiungetelo a ingredienti con aromi simili per le vostre marinate e salse.
Io ovviamente uso il mio caffè biologico al ganoderma che oltre a darmi sapore ai piatti grazie all'ingrediente prezioso che è l'estratto di fungo reishi mi assicura cibi piu' alcalini e meno acidi e quindi salutari.

-800 g di lonza di maiale
-2 tazzine di caffè  fatto con 200 ml di acqua bollente e due cucchiaini di caffè solubile lingzhi nero dxn
-30 g di burro
-brodo di carne
-pepe in grani
-sale



Sciogliete il burro in una padella a fondo spesso, unite la carne e rosolatela su ogni lato per qualche minuto, per “ sigillarla”. Sfumate con 1 tazzina di caffè linghzi  e 1 mestolo di brodo, aggiustate di sale e pepe e togliete dal fuoco.
Trasferite la lonza in una placca ricoperta con carta da forno e cuocetela a 180°C per circa 40 minuti, bagnando di tanto in tanto con qualche mestolo di brodo.
A cottura ultimata deglassate il fondo di cottura con del brodo, trasferite nella padella,  unite il resto del caffè e lasciate addensare la salsa aggiungendo, se necessario, poco burro e un pizzico di farina per addensare ulteriormente, se il sugo fosse troppo liquido. Servite l’arrosto ben caldo glassandolo con la salsa.



Nessun commento:

Posta un commento