venerdì 12 giugno 2015

GANODERMA LUCIDUM ALLERGIE E ASMA



Il Ganoderma Lucidum è uno dei funghi più conosciuti non solo perché viene usato da secoli nella medicina naturale cinese come rimedio naturale a numerose patologie, ma soprattutto in virtù dei numerosi studi scientifici di cui è stato oggetto negli ultimi anni.
Il Giappone è, senza alcun dubbio, uno dei paesi che ha maggiormente studiato l'azione dei funghi curativi in presenza di diversi tipi di patologie.
In questo documento parleremo nello specifico delle manifestazioni allergiche; ci occuperemo dapprima di vedere nello specifico cosa sono le allergie, per analizzare, in seguito, che tipo di azione benefica ha il Ganoderma Lucidum nei casi di manifestazione di questo disturbo.
LE ALLERGIE: CAUSE E SVILUPPO
L'allergia viene catalogata come una risposta immediata ed inappropriata del sistema immunitario nei confronti una specifica sostanza.
Nell'allergia il contatto tra una sostanza che non appartiene al nostro organismo, chiamata allergene (che può essere un polline, un alimento, un farmaco, ecc.), ed alcune cellule del sistema immunitario (speciali globuli bianchi chiamati Linfociti B), innesca la produzione di particolari anticorpi chiamati Immunoglobuline E (IgE).
Il legame tra l'allergene e l'IgE scatena la vera e propria reazione allergica, ossia la liberazione di istamina (una molecola che funge da mediatore chimico vaso-dinamico) da parte di altre cellule specializzate del sistema immunitario, che nei tessuti sono i mastociti e nel sangue sono i granulociti basofili. La quantità e la velocità con cui l'istamina viene rilasciata nel circolo sanguigno determina anche la gravità dei sintomi, che possono spaziare dalla "semplice" orticaria, alla rinite, ai problemi gastro-intestinali (gonfiore, nausea, vomito, ecc.), all'asma o, nei casi più gravi, all'edema della glottide ed allo shock anafilattico. La cura, secondo la medicina convenzionale, è esclusivamente a base di farmaci anti-istaminici, oltre che all'allontanamento perenne della sostanza che ha scatenato la reazione; nello shock anafilattico è necessario agire tempestivamente con alte dosi di corticosteroidi e adrenalina per via endovenosa.





GANODERMA LUCIDUM NELLE FORME ALLERGICHE
Il Ganoderma Lucidum contiene numerosi composti molto efficaci nel trattamento allergico:
1. Triterpenoidi: svolgono la funzione di antinfiammatori naturali, non solo sgonfiando l'apparato respiratorio infiammato, ma anche calmando e blandendo i disturbi respiratori.
2. Acidi ganoderici: riducono l'eccesso di istamina rilasciata dal corpo, diminuendo allo stesso tempo la tendenza o la predisposizione alle allergie.
3. Lanostina: tonifica le ghiandole surrenali migliorando così la risposta alle allergie. I sintomi saranno attenuati in termine di durata e di intensità.
4. Effetto anti ossidante: la possibilità di agire sul mantenimento dell’elasticità delle membrane cellulari fa si che lo scambio delle sostanze (cessione di elementi di scarto ed acquisizione degli elementi nutritivi) sia più efficace, e permette di mantenere una ottimale capacità di risposta dell’organismo agli stimoli esterni con un adattamento immediato.
Studi realizzati
Il professor Kazuo Yamazaki della Facoltà di Farmacia dell'Università di Hiroshimo:il Dr. Michinori Kubo del Centro di Medicina di Kinki, i dottori Shigeru Arichi e Hayashi Teruaki così come il Dr. Andrew Weil, dell'Università di Harvard sono solo alcuni dei tanti specialisti che hanno studiato l'efficacia del Ganoderma Lucidum nel trattamento di allergie e altre patologie collegate.
Durante gli anni 70-80 furono realizzati in Cina e Giappone numerosi studi sulle proprietà antiallergiche del Ganoderma Lucidum. Gli studi mostrarono che gli estratti di Ganoderma Lucidum inibivano in maniera significativa 4 tipi di reazioni allergiche, comprese le reazioni asmatiche e le razioni allergiche da contatto come la dermatite e l’eritema.
Il professor Kazuo Yamazaki e un gruppo di studiosi della facoltà di Farmacia dell'Università di Hiroshima (Giappone), scoprirono che il Ganoderma Lucidum conteneva una serie di composti della Lanostina e si osservò che questi composti hanno la capacità di isolare e frenare l'eccessiva produzione di istamina; si riuscirono, inoltre, a dimostrare che la Lanostina migliora il funzionamento delle ghiandole surrenali. Altro composto scoperto fu l'acido ganoderico D, anch’esso attivo nella riduzione dell'eccessiva produzione di istamina negli stati allergici. Il Dr. Michinori Kubo e il suo team del centro di Medicina di Kinki, scoprirono che questa sostanza diminuendo la produzione di istamina, riduce efficacemente la predisposizione allergica nei soggetti particolarmente sensibili. Secondo il Dr. Andrew Weil, dell' Università di Harvard, i composti della Lanostina identificati nel Ganoderma Lucidum hanno un effetto tonico del sistema di controllo della risposta immunitaria, in particolare nelle persone affette da asma allergico.
L’asma allergico
L'asma è diventato, negli ultimo decenni, una delle malattie allergiche più comuni tra la popolazione, presumibilmente ciò è dovuto allo sviluppo considerevole dell’utilizzo di sostanze chimiche inalabili come pesticidi, fumi tossici emessi da industrie e dall’inquinamento atmosferico in continuo aumento.
Questa malattia allergica attacca i bronchi e produce episodi di dispnea e soffocazione di intensità variabile, causati dall'ostruzione delle vie respiratorie; questa ostruzione è il frutto della combinazione di varie reazioni alle sostanze inalate: la contrazione dei bronchi e dei bronchioli, l’infiammazione causata dall'istamina e l'aumento eccesivo del muco che crea intasamento.
Per ridurre la frequenza e la gravità di queste reazioni è necessario evitare o ridurre il contatto con gli allergeni (polline, polvere, pelo di alcuni animali, alimenti e farmaci verso cui si ha una accertata sensibilità ecc.) e controllare gli stati di ansia, e stress (sia fisico che psichico), considerati fattori di aggravamento di questo tipo di patologia allergica.
Trattamento allergico con Ganoderma Lucidum
Dopo lunghi ed approfonditi studi, si è scoperto che il Ganoderma Lucidum si comporta come un antistaminico, ossia frena la produzione e il rilascio di istamina, normalizzando la risposta immunitaria in presenza di una sostanza sensibilizzante.
I dottori Shigeru Arichi e Teruaki Hayashi accertarono l'efficacia del Ganoderma Lucidum nei pazienti con asma bronchiale allergico. Un 80% dei pazienti trattati con Ganoderma Lucidum presentarono un miglioramento considerevole, il 46,7% dei quali hanno riscontrato una risposta immunitaria nella norma, senza presentar alcun sintomo.
In conclusione gli effetti dell’assunzione del Ganoderma Lucidum da parte di soggetti affetti da allergie presenta le seguenti reazioni:
1. rallentamento e riduzione nella produzione e secrezione di istamina
2. tonificazione delle ghiandole surrenali con effetto normalizzante delle secrezioni ormonali
3. prevenzione nello sviluppo di stati allergici nei soggetti sensibili.
4. miglioramento dei sintomi nelle patologie conclamate come bronchite cronica e asma bronchiale di origine allergica.

PRODOTTI

Sonia Iannoli

Nessun commento:

Posta un commento