sabato 21 maggio 2016

Gel di silice, utilissimi anche cosi...

 Spesso mi hanno chiesto come mai ci sono questi sacchettini ovunque anche nei nostri prodotti. Ebbene, servono a non far formare muffe grazie alla condensa e al calore e quindi proteggono il prodotto a non alterarsi e restare cosi il piu' naturale possibile.
 Io consiglio di non buttarli ma di riutilizzarli sempre come faccio io. 

Vediamo come :


Dispositivi elettronici
A chi non è mai capitato  di far cadere sbadatamente il proprio cellulare o tablet in una pozzanghera, in mare, nel gabinetto o anche nella doccia ?  Sicuramente a molti di voi, purtroppo  l’acqua è il peggior nemico degli apparecchi elettronici e quando succede questo piccolo incidente dobbiamo agire in fretta per contenere i danni. Quindi non disperatevi per la vostra disattenzione ma seguite questo piccolo consiglio: per prima cosa, togliete la scheda  sim e se è possibile la batteria. Inserite questi componenti in un sacchetto pieno di pacchetti di gel di silice e lasciateli per 12 o anche 48 ore a seconda di quanto tempo siano stati immersi in acqua. Attenzione: non asciugate il cellulare con il phon, perché il troppo calore potrebbe rovinare irreparabilmente lo schermo.

2. Macchine fotografiche
Le macchine fotografiche, in particolare le Reflex soffrono tantissimo l’umidità: il limite massimo infatti di sopportazione per la gran parte di questi dispositivi è circa l’85% di umidità nell’aria. Dopo una giornata a scattare foto bellissime al mare o al lago ad esempio, noterete che sull’obiettivo della vostra macchina fotografia vi sono schizzi d’acqua o di umidità. Per proteggerla quindi si potrebbe ricorrere alle tradizionali borse rigide e impermeabili, ma non è molto comodo e pratico; inoltre in ogni caso quando scattiamo la foto l’obiettivo deve essere esposto all’aria. Il miglior modo e anche il più economico e semplice per risolvere questo problema è quello di posizionare direttamente sull’obiettivo dei sacchetti di gel di silice: vedrete che gli aloni spariranno! Un metodo ideale anche per gli orologi.




Riviste, francobolli e documenti
Vostro nonno vi ha affidata la sua amatissima collezione di francobolli, raccolti con attenzione per tutta la sua vita. Come proteggerla e farla durare nel tempo? Avete poi conservato tutti i numeri dei vostri fumetti preferiti: ma come evitare di farli mangiare dalla muffa?
La soluzione si trova nell’ utilizzo di queste bustine che sono gli essiccanti più largamente disponibili e i più economici. Vi basta inserire più sacchettini di questo gel nei contenitori degli oggetti a voi cari.

Contro la puzza delle scarpe
Visto la sua capacità di assorbimento, il gel di silice è ottimo anche contro il cattivo odore delle scarpe! Quante volte vi è successo di dover lavare in lavatrice le scarpe, e rischiare di rovinare il tessuto? Da oggi vi basterà inserire al loro interno 2 o 3 sacchetti di gel di silice e il cattivo odore svanirà o, almeno, sarà più sopportabile!
5. Contro l’ossidazione dell’argenteria
Il gel di silice può, infine, proteggere e salvare la vostra argenteria e anche i vostri gioielli. Dovete lasciare i sacchetti nel luogo in cui riponete i vostri servizi in argento o i vostri gioielli.
Attenzione però: dopo 60-90 giorno il gel di silice perde la sua efficacia quindi ricordatevi di cambiarli oppure li potete far essiccare al sole e torneranno come nuovi!
Provate a metterli anche nella cassetta degli attrezzi per evitare la ruggine e anche nelle giacche o altri capi che conservate nell'armadio e che non mettete per mesi. 


Il gel di silice non presenta tossicità ed ha una elevata capacità di assorbimento dell’umidità. Il silica gel si presenta in cristalli o sferette di colore bianco traslucido. Molto simile al sale grosso da cucina.

E’ un peccato buttarle via, anche perchè chi le acquista per utilizzarlo si trova costretto a pagare una somma abbastanza elevata (circa 15€ al kilo)



domenica 15 maggio 2016

Alga spirulina



L'ALGA SPIRULINA -
2300% in più di Ferro degli spinaci
3900% in più di Betacarotene delle carote
300% in più di Calcio del latte intero
375% in più di Proteine del tofu.
Da un'alga primordiale la salute e non solo.
La spirulina è un’alga verde-azzurra microscopica, unicellulare, a forma di spirale discendente dalla prima forma di vita del pianeta.
E’ un’alga d’acqua dolce che cresce e si moltiplica spontaneamente in numerosi laghi d’acqua dolce nell’Africa centrale, attorno al lago Ciad, nei laghi Budù e Rombù e in Africa orientale lungo la Rift Valley, nei laghi kenioti di Nakuru ed Elementeita e in quelli etiopici di Aranguadi e Kiloti, in Messico nel lago Texcoco.
E’ importante sapere che il lago messicano Texcoco è molto inquinato, è quindi da evitare la spirulina proveniente da questo lago.
La spirulina è la miglior fonte di proteine vegetali, con un contenuto proteico pari al 65%, più elevato di qualsiasi altro alimento naturale. Si tratta inoltre di una proteina estremamente facile da digerire e da assimilare.
Le pareti delle cellule di quest’alga sono, infatti, formate da muco-proteine di facile digeribilità perché si dissolvono completamente nell’apparato digestivo.
La spirulina è completa perché possiede tutti gli amminoacidi essenziali (quelli che l’organismo non riesce a sintetizzare) in proporzione ottimale e 10 dei 12 amminoacidi non essenziali.
È ricca di fitoelementi di ogni tipo:
composti come la ficocianina, i polisaccaridi e i solfolipidi che rafforzano il sistema immunitario.
La spirulina ha proprietà antibiotiche, inibisce la crescita di batteri, lieviti e funghi.
Questo superalimento ha una concentrazione eccezionale di nutrienti funzionali quale non si è mai vista in nessun cibo, pianta, erba o cereale.
I solfolipidi della spirulina possono impedire che i virus attacchino o penetrino nelle cellule, evitando così che si sviluppino infezioni virali.
È stato dimostrato che la ficocianina e i polisaccaridi della spirulina aumentano la produzione di macrofagi, contribuiscono alla riproduzione del midollo spinale, rafforzano il sistema immunitario e la capacità di resistenza alle malattie.
È consigliata soprattutto in gravidanza e durante lunghe maratone, agli atleti e a coloro che praticano body building.
Le pareti della spirulina non contengono cellulosa, essendo composte di soffici mucopolisaccaridi.
Ciò la rende facilmente digeribile e assimilabile.
Queste caratteristiche sono particolarmente importanti per le persone che soffrono di problemi di assorbimento intestinale, specialmente per gli anziani che di solito hanno difficoltà a digerire le proteine complesse e devono quindi attenersi a diete severe.
La spirulina, stimolando la crescita di lactobacilli e la pulizia del colon, favorisce la depurazione dell’intero organismo al quale dona vitalità e salute.
Essa è efficace per coloro che sono colpiti da malattie legate alla denutrizione come il kwashiorkor, che danneggia la capacità di assorbimento intestinale.
La spirulina, facendo aumentare il Lactobacillus intestinale presente nell’organismo, rende più efficiente l’assorbimento della vitamina B1 e di altre assunte durante la dieta.
Somministrata ai bambini denutriti, risulta più efficace del latte liofilizzato, dal momento che l’acido lattico in esso contenuto può essere digerito con difficoltà.
I grassi contenuti nella spirulina sono pari solamente al 5%, molto meno di quasi tutte le altre fonti proteiche.
Dieci grammi apportano solo 36 calorie e il colesterolo è praticamente inesistente.
La spirulina è l’alimento più ricco di betacarotene, con una concentrazione dieci-quindici volte maggiore delle carote.
Questo è importante per il mantenimento delle mucose e dei pigmenti necessari per la vista, per la riduzione del colesterolo e riduce il rischio di cancro di tutti i tipi (del polmone, del colon, dell’apparato gastrointestinale, della mammella e della cervice).
Contiene tutte le vitamine del gruppo B.
Inoltre la spirulina è la maggiore fonte di vitamina B12.
Questa è necessaria per lo sviluppo dei globuli rossi, specialmente nel midollo osseo e nei nervi.
La spirulina è indicata perciò in casi di avitaminosi, anemia perniciosa e degenerazione nervosa.
La spirulina fornisce quantità significative di tiamina (essenziale per il funzionamento dei tessuti nervosi), di riboflavina (necessaria per la trasformazione dell’energia contenuta nei carboidrati e nelle proteine) e di niacina (importante per il mantenimento dei tessuti cellulari).
Le altre vitamine del complesso B, la B6, la biotina, l’acido pantotenico, l’acido folico, l’inositolo e la vitamina E, sono anch’esse presenti.

La spirulina è il miglior integratore di ferro, oltretutto facilmente assimilabile dall’organismo e in percentuale molto maggiore che nei cereali integrali, che sono comunque anch’essi buone fonti di ferro, che è importante soprattutto per le donne, i bambini e gli anziani.
Il ferro è essenziale per avere forti globuli rossi e garantire l’efficienza del sistema immunitario.
La spirulina è un concentrato di calcio, presente in quantità molto superiori al latte. Il calcio è importante per le ossa e la trasmissione di impulsi nervosi ai muscoli.
Carenze di questo minerale possono portare all’osteoporosi, specialmente nelle donne anziane.
La spirulina è uno degli alimenti con una maggiore concentrazione di magnesio. Il magnesio facilita l’assorbimento del calcio e aiuta a regolare la pressione sanguigna.
Essa può anche abbassare la pressione arteriosa.
La spirulina contiene poco iodio e sodio e non arreca così disturbi a chi segue diete iposodiche.
Gli uomini hanno bisogno di minerali essenziali per il funzionamento dei sistemi enzimatici.
La spirulina fornisce moltissimi oligoelementi tra i quali manganese, cromo, rame, zinco ed il selenio, che è un potentissimo anti-ossidante.
Inoltre la spirulina contiene un tipo di zucchero, il ramnosio, che facilita il metabolismo del glucosio, con effetti particolarmente benefici per i malati di diabete.
E’ anche uno dei vegetali più ricchi di acidi grassi insaturi, importantissimi nella cura dell’arteriosclerosi.
La spirulina contiene, infatti, dal 4 al 7% di lipidi, ossia di grassi, e la maggior parte di essi sono acidi grassi essenziali.
Dieci grammi ne contengono 225 mg sotto forma di acido linoleico o gammalinoleico (GLA).
Il GLA è il precursore delle prostaglandine, gli ormoni principali che regolano diverse funzioni organiche.
Gli acidi grassi essenziali (EFA) favoriscono inoltre la normalizzazione del colesterolo, la riproduzione cellulare.
Il GLA si rivela utile in caso di infiammazioni, artrite, disturbi cardiaci, obesità, carenza di zinco, problemi alla prostata, dermatosi varie, alcolismo, sindrome maniaco-depressiva, schizofrenia, morbo di Alzaimer, morbo di Parkinson, sclerosi a placche.
La spirulina contiene fitonutrienti (utili nella prevenzione delle malattie degenerative) tra i quali diversi pigmenti (che aiutano a sintetizzare molti enzimi necessari a regolare il metabolismo e hanno un effetto immunostimolante), i carotenoidi (antiossidanti) e la clorofilla (purificante e disintossicante, ottima contro l’anemia).
Favorisce il rimarginarsi delle ferite ed il metabolismo della pelle. La spirulina è molto efficace per la cura degli effetti collaterali a carico dei reni indotti dai farmaci. Essa inoltre fornisce energia senza affaticare il pancreas o causare ipoglicemia, ha un effetto perciò anche antidiabetico.
La spirulina è utile in caso di intossicazione da metalli pesanti, in tutte le forme di immunodeficienza, compreso l’AIDS (che non è causato dall’inesistente virus HIV), ossia in tutte le malattie causate da farmaci, vaccini, pesticidi, erbicidi, radioattività e tossine.
La spirulina contiene un certo numero di enzimi, tra cui il superossido dismutasi (SOD), importante per smaltire i radicali liberi e combattere l’invecchiamento.
La spirulina riduce i livelli di radioattività nelle persone che sono state sottoposte a radiazioni di varia natura stimolando l’eliminazione di radionuclidi dall’organismo, favorendo la normalizzazione della capacità di adattamento dell’organismo e riducendo le reazioni indotte da tali radiazioni.Clicca sull'articolo copleto : Chernobyl, cure sui bambini con la spirulina
Con la spirulina si sono potuti guarire e salvare moltissimi bambini di Cernobyl in quanto si è potuto abbassare e anche annullare l’elevato tasso di radioattività che avevano nei loro corpi dopo essersi sottoposti ad una cura di alcuni mesi con questa “miracolosa” alga.
(Scienza di Confine)
17 gennaio 2014 ·
La nostra spirulina è il risultato di tanti anni di ricerche e di coltivazioni sicure in vasche controllate e  prive di inquinamento. La  coltivazione avviene da oltre 20 anni in Malesia dove il sole è molto piu' caldo e in grado di arricchire la clorofilla di questa preziosa alga.



venerdì 6 maggio 2016

Cacao oltre al ganoderma nel caffe' ? prova Zhi Mocha


Se ami il gusto del cacao, ti consiglio una miscela particolarmente golosa.
Lo Zhi Mocha è una bevanda appositamente inventata per coloro che amano il gusto del caffè di ottima qualità unito al gusto del cioccolato. Questa ricca e aromatica miscela, dolce e cremosa e con un retrogusto leggermente amaro, rappresenta sicuramente la scelta giusta per deliziare taluni momenti della nostra giornata e, cosa da non trascurare affatto, ci assicura una salute ottimale sotto tutti i punti di vista.

Gli ingredienti che compongono lo Zhi Mocha sono dati essenzialmente da polvere di caffè solubile, polvere di cacao ed estratto di Ganoderma lucidum, ai quali sono aggiunti zucchero di canna, estratto di malto, latte scremato in polvere e panna vegetale. Non contiene coloranti o aromi artificiali, non contiene conservanti.
L’assunzione del cacao presente nello Zhi Mocha assicura una maggiore lucidità mentale, una maggiore concentrazione nello studio e una maggiore energia fisica. Il caffè dello Zhi Mocha non dà gli inconvenienti del caffè normale, invece infonde in un maggiore dinamismo e una maggiore fluidità di pensiero e lucidità mentale.

Preparazione dello zhimocha
Si prende una busta di Zhi Mocha DXN, si divide il mocaccino in due o tre parti, se ne mette una parte per ogni tazza; si mette lo zucchero a piacimento; si riscalda un po’ d’acqua o un po’ di latte a seconda dei gusti, quando l’acqua o il latte bollono si versano a piacimento nella tazza dove abbiamo messo il mocaccino con lo zucchero. Anche qui la quantità di acqua o di latte viene decisa dal consumatore a seconda delle sue preferenze.
caffè alle mandorle con zhimocha


Ricetta Caffè alle mandorle ZhiMocha
Ingredienti:
1/3 tazza ZhiMocha
1/4 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di estratto di mandorla
1/4 tazza di mandorle tostate tritate
Metodo di preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti  (tranne la mandorla tritata) in un frullatore.
Con la velocità massima sul frullatore, aggiungere l’estratto di mandorle.
mettere su stop  e raschiare la ciotola e mescolare per 10 secondi e piu'... mettere in una tazza capiente e aggiungere la panna se si desidera e le mandorle tritate