sabato 30 aprile 2016

La Spirulina la Regina della nostra salute






La dieta moderna è piena di cibi elaborati poco nutrienti. Tanti prendono vitamine e minerali a parte. Adesso la scienza è alla ricerca di fitonutrienti oltre alle vitamine.
La spirulina è ritenuta un superalimento perché ha un contenuto di nutrienti più efficace di qualsiasi altro cibo, pianta o cereale. Questi nutrienti e fitonutrienti fanno diventare la spirulina un'alternativa pienamente valida dal punto di vista nutrizionale rispetto alle vitamine separate.
La spirulina è la migliore sorgente di proteina vegetale, il suo contenuto di proteina è del 65% che è più alto di quello di ogni altra pianta. Anzi, gli estratti speciali di vitamine E di minerali hanno dei valori più alti ancora!
Tre grammi al giorno contengono una quantità sorprendente di beta-carotene, vitamina B-12, di complesso B, ferro, oligominerali fondamentali e acido gamma linolenico. Oltre alle vitamine e ai minerali la spirulina è ricca di fitonutrienti e di nutrienti che influenzano positivamente la salute.
E' un alimento o un integratore alimentare accettato in Europa, in Giappone e in tanti altri Paesi del mondo.
La spirulina ha il contenuto di proteine più alto tra gli alimenti naturali. La sua proteina è composta di aminoacidi. Gli aminoacidi essenziali non possono essere prodotti dall'organismo, bisogna inserirceli con l'alimentazione. La spiruina contiene tutti gli aminoacidi essenziali.
La digeribilità delle proteine è molto importante per tante persone. Le cellule della spirulina non contengono il cellulosio. Questo facilita la digestione e l'assorbimento. Per bambini e per anziani sotto nutriti è più efficace del latte in polvere. Le donne incinte hanno bisogno di più vitamine ma non di calorie. Quindi anche per loro la spirulina è ideale.


La spirulina provvede riccamente alle nostre esigenze di vitamine. E' ricca di beta-carotene naturale. Una dose esagerata di vitamina A può essere tossica, ma il beta-carotene contenuta nella spirulina è sicuro. Il beta-carotene ha un buon effetto terapeutico che diminuisce il colesterolo e il rischio del cancro.
La Spirulina è la sorgente più abbondante di vitamina B-12 e di complesso B. La vitamina B-12 è indispensabile per la produzione dei globuli rossi.
La Spirulina è ricca anche di ferro facilmente assorbito dall'organismo.
La Spirulina è una sorgente concentrata di calcio. La carenza di calcio può causare osteoporosi. La spirulina contiene anche magnesio in abbondanza. Il magnesio facilita l'assorbimento del calcio e contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna.
La Spirulina è ricca anche di clorofilla, utile per migliorare diverse condizioni anemiche. La clorofilla è un fitonutriente di effetto depurativo e disintossicante.
La Spirulina è la migliore sostanza nutriente naturale per te, per la tua famiglia, per donne in gravidanza e per bambini.


Cistite combatterla con l'aiuto del Reishi


La cistite acuta può cronicizzarsi. Le donne sono più colpite degli uomini. Il germe responsabile è spesso l’Escherichia coli, un battere intestinale che dall’intestino, dove vive, raggiunge la vescica e le vie urinarie.
Due gruppi di ricercatori hanno dimostrato che il Reishi è un efficace antibiotico naturale contro l’Escherichia coli. Gli studiosi hanno dimostrato che quest’efficacia è altrettanto utile nell’eliminare batteri responsabili anche di altre malattie infettive.
Azione Antibatterica:
L’azione antibatterica del Reishi è doppia, perchè ha sia un’azione diretta che un’azione indiretta.
Il Reishi elimina i batteri, sia direttamente come fa un antibiotico entrando in contatto con il battere, sia indirettamente aumentando le cellule immunitarie che eliminano i batteri.
Questa doppia azione è molto rilevante nel campo della micoterapia, perchè i funghi curativi sono dotati di potenti rimedi immuni-stimolanti. per questo possono essere utilizzati anche nelle malattie infettive.
I principi attivi del Reishi
L’analisi chimica ha riscontrato che l’azione antibiotica naturale del Reishi si deve a: ganomicina, triterpenoidi, chinoni e polisaccaridi del Reishi che svolgono un’attività antibatterica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi e l’H. pylori. Questi sono i risultati di
due studi significativi condotti da due gruppi di ricercatori: uno dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda (Gao Y, 2003) e l’altro dai ricercatori del Centro di Ricerca sul Cancro, di Amala in India. (Sheena N, 2003)
Le malattie infettive rappresentano ancora una sfida importante per la salute umana.
Molte persone sono spesso attaccate da cistiti, faringiti, candida e influenza e non riescono a liberarsi da queste malattie causate dai batteri.
Le malattie infettive rappresentano ancora una sfida importante per la salute umana.
Gli antibiotici
Abbiamo a disposizione molti antibiotici che uccidono i batteri in modo efficace, ma non in modo selettivo. Tuttavia, la resistenza ai farmaci e la tossicità d’organo spesso si verificano quando questi agenti sono utilizzati a lungo termine.
Gli antibiotici, possono dare due problemi principali:
-gli effetti collaterali, spesso colite, candida e micosi,
-l’antibiotico resistenza, cioè la perdita di efficacia dell’antibiotico.
L’uso indiscriminato dell’antibiotico favorisce lo sviluppo di batteri resistenti, che si diffondono facilmente e indisturbati.
Da alcuni anni è rinato un travolgente interesse per le proprietà curative dei rimedi naturali (Gao Y, 2003)
Da alcuni anni è rinato un travolgente interesse per le proprietà curative delle erbe medicinali. L’indice è il costante incremento delle loro vendite e delle attività di ricerca.
I Rimedi naturali vengono studiati perchè rappresentano un approccio sicuro e utile nel trattamento delle malattie infettive, come documentano i risultati ottenuti con l’utilizzo del Reishi in studi in vitro.



venerdì 29 aprile 2016

i funghi curativi nella micoterapia


 Prodotti

La micoterapia è una disciplina naturale ancora poco conosciuta in occidente, mentre in Cina e Giappone sono secoli che si utilizza.
I funghi Shiitake e Maitake si utilizzano per aumentare il sistema immunitario e per allungare la vita!
Le prime scritture su questi funghi risalgono alla dinastia Song, quando i medici li ricettavano come alimento o come medicina imprescindibile per curare il fegato, l’apparato respiratorio e la circolazione.
Il tratto che accomuna i funghi medicinali è la loro capacità di regolare la risposta immunitaria, tutti rinforzano le difese dell’organismo nei confronti di agenti patogeni, inclusa la proliferazione di cellule cancerose.
Ognuno di questi rimedi esercita poi azioni mirate che possono contribuire a migliorare specifiche condizioni di salute.
Il MAITAKE (Grifola frondosa) contiene lentionine con proprietà antiaggreganti la quale aiuta a prevenire la formazione di coaguli responsabili di molti problemi circolatori, quali apparizioni di trombosi, ipertensione e infarto.
Il Maitake aiuta anche a tenere sotto controllo il peso corporeo e a dimagrire, perché favorisce la conversione degli alimenti introdotti in energia, riducendo quindi la formazione di adipe, nonché a contrastare quelle patologie spesso legate a sovrappeso e obesità, tra cui il diabete, in quanto migliora la sensibilità all’insulina ottimizzando il metabolismo del glucosio. Inoltre riequilibra la dislipidemia (alterata concentrazione di lipidi nel sangue), regolando il colesterolo HDL e arginando l’accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica).
Sotto il profilo nutrizionale, il Maitake contiene ergosterolo (precursore della vitamina D), vitamine del gruppo B, magnesio, potassio, calcio e acidi grassi poliinsaturi.
Lo SHIITAKE (Lentinus edobes), possiede un effetto antivirale, antibatterico e antiparassitario, stimola il sistema immunitario, protegge il fegato dalle tossine e possiede un’attività contro la mutazione genetica, infine è un protettore cardiovascolare.
In particolare dallo Shiitake è stato isolato il lentinano che è un betaglucano (carboidrato ad alto peso molecolare, costituito dall’aggregazione di zuccheri semplici) in grado di sollecitare i macrofagi, i linfociti T e le cellule killer, ovvero quei tipi di globuli bianchi deputati a riconoscere e DISTRUGGERE elementi potenzialmente dannosi per il nostro organismo, questo processo inibisce la proliferazione delle cellule cancerose.
Inoltre questo fungo è utile nell’abbassare il colesterolo e prevenire aterosclerosi, combatte alcune infezioni fungine, come quelle provocate da Candida albicans, ha un effetto prebiotico, cioè promuove nell’intestino la formazione di una flora batterica “buona”, contrasta la carie, grazie al potere germicida nei confronti delle specie di streptococco che si annidano nella placca dentale, e aiuta nelle situazioni di sovraffaticamento fisico e psichico.
Dal punto di vista nutrizionale possiede aminoacidi essenziali, minerali (potassiocalciomagnesio, manganese, ferro, rame, zinco) vitamine del gruppo b ed ergosterolo (precursore della vitamina D).
Il REISHI (Ganoderma lucidum) o fungo dell’immortalità, in quanto non è azzardato affermare che questo fungo orientale sia il rimedio naturale dalle mille virtù, come sostengono gli esperti di micoterapia.
I suoi principi attivi (betaglucani e ganoderici), conferiscono al Reishi una significativa attività nei seguenti ambiti:
-antiinfiammatorio
-adattogeno contro lo stress, fatica, debolezza e stanchezza
-protezione del fegato, riequilibrio della pressione sanguigna, controllo della glicemia, antiossidante, antibatterico antifungino, antivirale (verso il virus dell’influenza e dell’herpes), diminuzione nell’organismo di allergie e malattie autoimmuni.
Sembra non esista praticamente alcuna circostanza in cui il Ganoderma lucidum, ossia il Reishi, non possa risultare d’aiuto, perciò il nome di “fungo dell’immortalità” gli calza a pennello!
Come si assumono i funghi?
Benché si possano acquistare secchi, da mangiare o da assumere come tisane, occorre accertarsi che provengano da coltivazioni biologiche e da ambienti protetti da contaminazioni di ogni genere.
Il modo più pratico per sfruttare le virtù dei funghi è assumerli sotto forma di capsule come integratore e spesso venduti in miscele che abbinano tutti e tre i funghi medicinali.
Come controindicazioni, non sono adatti a persone allergiche a funghi o che abbiano subito un recente trapianto di organo.
Tra le possibili interazioni tra funghi e farmaci, troviamo gli anticoagulanti e antipiastrinici, in quanto i funghi possono rinforzare gli effetti aumentando il rischio di sanguinamenti ed emorragie.
Fonte :
(Dott.ssa Laura Nardi)

lunedì 25 aprile 2016

Come avviene l'estrazione a freddo del ganoderma e come ottenere un titolato puro al 100%

Perchè il ganoderma della Dxn è il migliore da oltre 20 anni ?


Stiamo conoscendo in questi ultimi anni un prodotto nuovo per noi ma che in Cina Malesia, Giappone, usano da millenni e  grazie alla micoterapia e alla loro grande esperienza nella medicina tradizionale cinese hanno curato e continuano a curare molte patologie importanti introducendolo come sano stile di vita sia nella cura che nella prevenzione della salute.
Sono moltissime le aziende che se ne occupano e ormai lo reperiamo  ovunque, basta andare in farmacia o nelle erboristerie per trovarlo e se andiamo online spesso ci sono offerte col 3x2 o sconti da capogiro.
Ma come facciamo a fidarci e a sapere cosa stiamo acquistando ?
Come facciamo a sapere se il prodotto è di qualità ed efficace?  soprattutto da dove viene? Come viene coltivato ? 


Conosci il  Ganoderma ? 

Una meravigliosa pianta officinale
Nella medicina tradizionale cinese il Lingzhi era da millenni particolarmente rispettato. Già nella prima farmacopea cinese, il " libro delle erbe" di Shen Nong, è tra i medicinali di qualità più alta che non causa avvelenamento nemmeno con un uso prolungato e non ha effetti collaterali nocivi. Nella stessa opera sono descritte 6 varianti di colore che oggi vengono classificate come specie di funghi separate.
Il lingzhi di colore rosso è stato identificato nel Ganoderma lucidum che migliora la condizione generale del corpo, le sue capacità autocurative e ci aiuta a mantenere la nostra salute ed a vivere una vita più lunga.
Produzione con successo


Il Ganoderma selvatico è rarissimo ed è molto difficile da raccogliere. Se qualcuno per caso ne trova uno, il contenuto di principio attivo nella maggioranza dei casi non è nemmeno lontanamente quello ottimale, per cui il suo effetto è difficilmente prevedibile. Visto che la raccolta degli esemplari è molto casuale, la standardizzazione dei prodotti derivati è quasi impossibile. Nel 1970 uno dei tecnici dell'Istituto di Ricerca Dietetica dell'Università di Kyoto, Dr. Yukio Naoi ha applicato con successo il metodo di separazione delle spore per la coltivazione del Ganoderma. Il metodo è stato applicato nel 1975 in Asia. Visto che il clima ed il suolo sono particolarmente favorevoli, il processo ad oggi si è largamente diffuso.
Gli effetti magici del Ganoderma
Il Ganoderma si nascose nel mistero per più di un Millennio. La gente sapeva soltanto che "il Ganoderma mantiene la giovinezza, e il suo consumo regolare assicura una lunga vita", ma, a parte gli alchimisti cinesi, per secoli nessuno si è messo a fare delle ricerche scientifiche per capire il perché della sua efficacia.
Dalla fine degli anni '60 sono state effettuate numerose ricerche in tutti i punti del mondo, e per conseguenza degli sperimenti clinici e della collaborazione di ospedali, università e aziende farmaceutiche, alla fine si è arrivati alla soluzione del segreto della sua efficacia eccezionale.




I componenti importanti del ganoderma:
  1. Germanio organico (Ge): Può aumentare fino a una volta e mezzo la capacità di trasferire l'ossigeno del sangue; può migliorare la digestione, può prevenire la necrosi tissutale. Secondo le ricerche del Dr. Kazuhiko Asai il Ganoderma conterrebbe germanio al 800-2000 in parti per milione. Questo è 4-6 volte più della quantità contenuta dal ginseng (Panax ginseng).
  2. Polisaccaridi: Queste macromolecole di zuccheri semplici sostengono efficacemente il funzionamento ottimale del sistema immunitario. Per più polisaccaridi di funghi l'attività antitumorale è stata dimostrata dalle ricerche. In Giappone alla fine degli anni '70 sono stati quindi registrati medicinali contenenti polisaccaridi di funghi che da allora sono stati sempre applicati in aggiunta alla terapia del cancro in clinica (terapia adiuvante).
  3. Sapore amaro: Del sapore amaro del Ganoderma è principalmente responsabile una serie di triterpenoidi. Maggiore è il contenuto di triterpenoidi di una specie di funghi, più il gusto è amaro. I composti triterpenoidi del ganoderma hanno dimostrato effetto antivirale.
Gli effetti benefici dimostrati del Ganoderma
Uso esteso e benefico del Ganoderma
  1. migliora il funzionamento del sistema immunitario (effetto immunomodulante)
  2. epatoprotettivo
  3. aiuta nei casi di ulcera
  4. antivirale
  5. antipertensivo
  6. aiuta a diminuire il livello del colesterolo e dei trigliceridi
  7. aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue
  8. aiuta nei casi di diabete
  9. antiossidante

Per maggiori informazioni consulta:
Il Ganoderma lucidum. Selezionato da Dr. Szabó László Gy., Dr. Babulka Péter, Fődi Attila. [edizione 2a., corretta., illustrata]. Budapest : DXN Europe Kft., 2012. 36 p. ISBN 978-963-08-3137-6

LEGGI  QUI I CERTIFICATI DELL'AZIENDA 

E' vero che il Ganoderma è la medicina ideale per i mali moderni e "cura universale" per tutte le malattie?
Yukio Naoi, Istituto di Ricerca Dietetica dell'Università di Kyoto
"Il Ganoderma è davvero una medicina universale?" Ora non parliamo dalle malattie apparse nel corso della storia, ma delle malattie moderne. Per trovare la risposta, per tredici anni, abbiamo esaminato e riesaminato gli effetti. Sono stati ottenuti risultati soddisfacenti."
La prima questione è se il Ganoderma può essere efficace per tutte le malattie. La risposta è "sì" per le sue capacità di mantenere la salute dell'uomo moderno. Per una persona meno sana, il ganoderma agisce sulla parte meno forte e più debole del corpo. Nel caso di una persona malata, colpisce la radice del problema e consente il recupero.
Il Ganoderma può cambiare un corpo sbilanciato e renderlo sano. Non c'è differenza tra le razze umane, antiche o moderne. Il Ganoderma ha sempre avuto lo stesso effetto. Persone provenienti da tutto il mondo possono sperimentare gli stessi risultati.
Se l'organismo di una persona malata reagisce particolarmente bene al Ganoderma, è come se un farmaco brevettato provocasse il massimo impatto. In realtà, in nessun caso abbiamo visto nulla che possa avere un impatto negativo sul paziente o avere fornito risultati insufficienti.

Quanto ganoderma c'è nelle capsule ? 


Concentrazione:
La legge dice che un prodotto per definirsi estratto deve avere un rapporto di 7 a 1 ovvero 7 kg di “erba fresca” per estrarre 1 kg di prodotto. In commercio si trovano concentrazioni 3 a 1 , 4 a 1 ,  5 a 1, questi rapporti assai scarsi non garantiscono risultati efficienti per il consumatore.
Fortunatamente la maggior parte delle aziende commercia un ganoderma con concentrazione 7 a 1 ma esistono anche aziende come DXN che per produrre un kg di estratto utilizzano ben 20 kg di Ganoderma,questo rapporto di 20 a 1 contraddistingue sicuramente il risultato finale della  polvere preziosa  che va anche ad arricchire le nostre bevande fermentate o a base di caffe', te' e cioccolata, o messe in vendita in comoda polvere da diluire in tutti i preparati e cibo o in comode capsule deglutibili.
 Otteniamo soprattutto un prezioso titolato grazie alla concentrazione di ben 3 volte maggiore agli standard (7 a 1) 

Metodologia di estrazione:
Di solito le aziende per produrre estratti utilizzano un processo breve:
si prende la materia prima (il Ganoderma)  lo si mette all’interno di enormi contenitori  con acqua, si porta in ebollizione e si  toglie il Ganoderma facendolo poi essiccare, lo si grattugia ottenendo il loro  estratto. Purtroppo questo procedimento, impoverisce drasticamente l’estratto ,perchè gran parte dei nutrienti è rimasto nell’ acqua o si è perso nelle fase di riscaldamento e bollitura. Questo processo ha come vantaggio che per ottenere un estratto lo si ottiene in breve tempo, ma il risultato finale è  un Estratto di Ganoderma povero di nutrienti , quindi un prodotto molto scadente, purtroppo con questa procedura si va a perdere un 70% di proprietà benefiche

Il metodo brevettato della Dxn, permette da oltre 20 anni un estrazione ad aria fredda  con il processo lungo ottenuto grazie alla  “centrifuga”.
Questo procedimento  è sicuramente più lunga ma garantisce un risultato eccellente, perché permette di mantenere inalterati i nutrienti, che francamente sono il risultato che vogliamo avere, quando andiamo ad acquistare un prodotto che ci da riscontri positivi e soprattutto che sia salutare grazie alla purezza data dalla coltivazione idroponica e  lavorazione, evitatando solventi chimici.

 In in questo video, il dottor Lim fondatore della Dxn  ci spiega come avviene tutto il procedimento



Impariamo a leggere le etichette del prodotto!!!
 Ho preso a caso su internet varie marche di ganoderma e ho comparato le etichette.
Ebbene, il risultato è stato disastroso!
Questo ovviamente potrete verificarlo anche voi facendo ricerche su internet comparando gli ingredienti e leggendo quanto titolato contengono!
Fate attenzione che se in una capsula c'è il 30 % di titolato vuol dire che il 70% ovviamente non è fungo della salute ma polveri, argille e spesso piccole concentrazioni di metalli pesanti.
Documentatevi anche su questo, i metalli pesanti devono essere eliminati con prodotti chelanti, come la spirulina, clorella, funghi medicinali ecc perché si fissano nei tessuti del corpo e possono arrivare al cervello.
Ecco perché dobbiamo leggere cosa acquistiamo.
Molte aziende utilizzano anche  conservanti, che sicuramente sono ammessi per legge, ma sappiamo benissimo che spesso non fanno bene alla salute  ma come dicevo prima, vengono permessi perché le concentrazioni dichiarate rientrano nel range e infatti consigliano 2 massimo 4 capsule al giorno. Ora immaginate un prodotto con una cosi bassa concentrazione di ganoderma ( 30% ) con aggiunta di altro preso ogni giorno per darvi effetti benefici quanto tempo richiede e soprattutto quante delle sostanze attive sono rimaste in quel 30% dopo lunghe bolliture !!!
Fortunatamente esistono aziende come DXN che coltivano, producono e vendono Ganoderma puro al 100% senza l’aggiunta di nessuna sostanza chimica.
Vi allego delle foto per comprendere meglio





Ora voglio spiegarvi cosa è esattamente il titolato
Titolato:
Che cosa è ll titolato? é in pratica il principio attivo.
Ci sono aziende che vendono Ganoderma titolato al 7%, al 10%, al 15%, al 30% e così via.
Questo significa che il titolato (il principio attivo, quello cioè che fa effetto) é solo una parte del prodotto venduto il resto (come si dice in gergo tecnico) é fuffa.
Quindi più alto é il titolato, il principio attivo, migliore é il prodotto.
Esistono aziende con il 100% di principio attivo, esistono aziende con il 7% di principio attivo,praticamente nullo.
Esempio finale:
Prendiamo 2 ipotesi, la peggiore e la migliore (tanto per capire).
Esempio 1.
In etichetta viene riportato:
Capsule da 300mg – ogni capsula contiene: estratto di Ganoderma lucidum 7/1 (titolato al 30% in polisaccaridi) 80% – conservanti 18% – stabilizzanti 2%
Estratto di Ganoderma prodotto con metodo classico (se lo scrivono..)
Facendo 2 calcoli assumendo ogni capsula da 300mg, in realtà di Ganoderma ne assumiamo l’80% quindi 240mg, ma di quei 240mg il principio attivo é solo il 30% cioè 72mg, e se quei 72mg sono addirittura estratti a caldo, abbiamo capito che di sostanze al suo interno ne sono rimaste ben poche…
diciamo il 50%? Ok, allora é come se ne assumessi 36mg.
Insomma, tanta fatica per nulla….
Esempio 2.
In etichetta viene riportato:
Capsule da 300mg – ogni capsula contiene: estratto di Ganoderma lucidum 20/1 (titolato al 100 in polisaccaridi – oppure – principio attivo 300mg)
Estratto di Ganoderma prodotto con metodo a freddo (se lo scrivono..)
Facendo 2 calcoli assumendo ogni capsula da 300mg, di Ganoderma ne assumiamo proprio il 100% (perché ogni capsula contiene solo Ganoderma e non altre sostanze come la prima ipotesi) quindi esattamente 300mg, e di quei 300mg, essendo il principio attivo il 100%, tutti e 300mg sono funzionali, essendo poi estratto con concentrazione di 20/1 (e non 7/1) risulta essere concentrato circa 3 volte rispetto al primo quindi é come se assumessimo 857mg di Ganoderma.
Essendo estratto poi con metodo a freddo, l’estratto conserva tutti i suoi elementi per intero (magnesio, zinco, ferro, potassio, manganese, germanio organico, vitamine, antiossidanti, ecc…).
Dunque il risultato finale sarà che  una capsula da 300mg in questo caso, fa veramente il suo effetto.
ECCO UN ESEMPIO DELLE NOSTRE CAPSULE E DEL NOSTRO TITOLATO 

Ci sono persone che non riscontrano risultati positivi!Malgrado facciano una costante integrazione di ganoderma,basterebbe che controllassero l’etichetta e come leggerla!E da subito capirebbero! Ed ecco svelato l’arcano! Così una volta acquisita la conoscenza le nostre scelte ci porteranno a risultati sicuramente più concreti.
Un ultima considerazione ma decisamente importantissima
Cerchiamo di scegliere un Ganoderma da aziende che abbiano esperienze di lunga data (15/20 anni di produzione, non solo commercializzazione, ma coltivazione e produzione propria) che abbiano  piantagioni di  proprietà (cioè che coltivano, producono e commercializzano il proprio Ganoderma) piuttosto che scegliere aziende che sono appena nate (1/5/10 anni) che solitamente non coltivano il proprio Ganoderma ma lo comprano e lo rivendono perché è sicuramente più semplice fare i rivenditori ,magari spingendo sul marketing,questo risulta più semplice,che partire dalla coltivazione,ricerca e sviluppo,ma chi possiede le proprie piantagioni può dedicarsi a migliorare sempre di più i suoi prodotti.
Ora siete più informati su come scegliere un’eccellente Ganoderma? ( leggi anche il nostro ganoderma  RG E GL
Impariamo a Leggere le etichette! e se non c’è scritto nulla non consideratelo un prodotto sicuro.



 Sonia Iannoli 



venerdì 22 aprile 2016

Conosci il TEA TREE CREAM ?

‎TEA‬ TREE CREAM Questa speciale crema è realizzata con le foglie appena raccolte della Malaleuca alternifolia (comunemente nota come tea tree o albero del tè) famosa per la sua capacità di combattere e prevenire le infezioni. Ottima per l'igiene e la protezione della pella. Tea Tree Cream è una crema lenitiva appositamente formulata con olio di tea tree. Ha un'elevata capacità di penetrazione nella pelle grazie ad un rapido assorbimento, è molto delicata ed ha un rinfrescante profumo di tea tree. Adatta per l'igiene e la protezione della pelle. È particolarmente indicata per l'uso di tutta la famiglia. Tea Tree Cream è particolarmente indicata in caso di eruzioni cutanee, irritazioni cutanee, punture di insetti, prurito e piccoli tagli. Tea Tree Cream è realizzata con estratti di erbe che aiutano nella guarigione della pelle. E' una crema antisettica con TEA TREE OIL e ESTRATTI DI ERBE ad azione lenitiva e rinfrescante, allevia le irritazioni cutanee minori come eruzioni cutanee, piccoli tagli, scottature, graffi e punture di insetti. Indicazioni: Applicare direttamente sulla zona interessata. Evitare il contatto con gli occhi. Composizione: Questa crema contiene il 5% di olio medicinale di Melaleuca Alternifolia di alta qualità e si presenta come crema emolliente e lenitiva a base d'acqua. Contiene vitamina E ed estratti di erbe officinali. Informazioni sul Tea Tree Oil: se si utilizza il Tea Tree Oil per la prima volta si suggerisce di fare un piccolo test sulla parte interna del braccio per verificare possibili effetti collaterali. Anche se con questa concentrazione è improbabile che si possa verificare un'irritazione cutanea, si potrebbe comunque manifestare una qualsiasi reazione allergica al prodotto (come con qualsiasi prodotto terapeutico). Pertanto dovrebbero essere prese le normali precauzioni, come ad esempio notare un eventuale arrossamento o irritazione della pelle che aumenta e persiste. In tal caso sarà necessario sospendere l'uso del prodotto. Benefici: • Tea Tree Cream ha un effetto calmante e lenitivo sulla pelle infiammata. • Può essere usata come crema durante il cambio del pannolino. • Può essere massaggiata sulle articolazioni infiammate per dare sollievo. • Ha tutte le caratteristiche del tea tree oil ed è particolarmente adatta per le pelli sensibili. • Contiene il 5% di tea tree oil, come dose terapeutica. • Si è rivelata utile nel trattamento della psoriasi e delle dermatiti. • Non sono presenti all'interno componenti di origine animale. Caratteristiche • Questo prodotto non unge e viene facilmente assorbito dalla pelle. • Le proprietà curative del tea tree oil sono indicate su tutte le parti della pelle, ed è pertanto ideale per tutti i tipi di eruzioni cutanee e irritazioni della pelle. • La sua azione emolliente lo rende un lubrificante ideale per i massaggi sulle articolazioni indolenzite. • Se la Tea Tree Cream viene utilizata dopo la ceretta riduce la probabilità di peli incarniti. • Può essere usata ovunque come crema di primo soccorso. Prezzo unitario: Euro 8,90 (IVA compresa) Prezzo distributore: Euro 6,90 (IVA compresa) SV: 2,50 PV : 7,50 Tubetto : 30ml per acquistare clicca qui http://soniaiannoli.ganodermacenter.eu/products